Ostetrica pavimento pelvico: la soluzione per il tuo benessere

Il pavimento pelvico rappresenta una delle strutture anatomiche più importanti del corpo femminile, eppure spesso viene trascurato o ignorato fino a quando non insorgono problematiche significative. Come ostetrica specializzata nella cura del pavimento pelvico a Padova e provincia posso aiutarti a ritrovare benessere risolvendo molte problematiche legate alla gravidanza, alla menopausa o all’età matura.

Stai cercando un’ostetrica pavimento pelvico a Padova? L’hai trovata!

Leggi l’articolo e scopri come posso aiutarti.

Cos’è il pavimento pelvico e perché è importante

Il pavimento pelvico è un complesso di muscoli, legamenti e tessuti connettivi che sostiene gli organi pelvici: vescica, utero e retto. Pensa ad un’amaca di muscoli, una fascia muscolare svolge funzioni vitali come il controllo della continenza urinaria e fecale, il supporto degli organi interni e un ruolo cruciale durante i rapporti sessuali e il parto.

Quando questi muscoli perdono tono, forza o coordinazione possono insorgere diverse problematiche che impattano significativamente sulla qualità della vita.

Con il desiderio di aiutare molte donne mi sono specializzata come ostetrica pavimento pelvico femminile e da anni curo ragazze, donne prima e dopo la gavidanza, donne in menopausa o in età matura.

I segnali e i problemi del pavimento pelvico

Quando il pavimento pelvico non funziona come dovrebbe insorgono svariate problematiche e in ogni donna i sintomi possono essere diversi. Per questo la cura del pavimento pelvico inizia con la valutazione del pavimento pelvico, successivamente si individua la migliore cura, che spesso non è invasiva e può essere svolta in autonomia con l’accompagnamento di un’ostetrica pavimento pelvico.

Vediamo le principali problematiche date da un pavimento pelvico da curare.

Incontinenza urinaria

L’incontinenza urinaria colpisce milioni di donne e può manifestarsi in diverse forme:

  • Incontinenza da sforzo: perdite durante colpi di tosse, starnuti o attività fisica
  • Incontinenza da urgenza: necessità improvvisa e incontrollabile di urinare
  • Incontinenza mista: combinazione dei due tipi precedenti
  • Incontinenza post parto

Come ostetrica pavimento pelvico a Padova e provincia ho curato donne di tutte le età perché l’incontinenza urinaria può manifestarsi durante l’intero arco della vita.

Stipsi

Il pavimento pelvico svolge un ruolo fondamentale nella funzione della defecazione e può essere coinvolto quando non funziona correttamente. La terapia pelvica può aiutarti a migliorare il rilassamento dei muscoli coinvolti nella defecazione.

Prolasso degli organi pelvici

Il prolasso si verifica quando gli organi pelvici “scendono” dalla loro posizione naturale a causa del rilassamento dei tessuti pelvici di sostegno. Questa condizione può provocare sensazioni di peso, fastidio e difficoltà funzionali.

Il prolasso pelvico insorge più frequentemente in menopausa, in età avanzata o in caso di parto particolarmente problematico.

Disfunzioni sessuali

Un pavimento pelvico rigido e poco elastico può causare dolore durante i rapporti sessuali, riduzione della sensibilità e difficoltà nel raggiungimento dell’orgasmo, compromettendo l’intimità di coppia.

Spesso ho curato ragazze e giovani donne, anche se ho aiutato a superare il problema donne che per anni avevano evitato rapporti per non affrontare il problema. Come ostetrica pavimento pelvico ti posso aiutare: non trascurare il problema e non ti vergognare perché si tratta di una cosa naturale che si può risolvere.

Dolore pelvico cronico

Tensioni muscolari eccessive o spasmi del pavimento pelvico possono generare dolore persistente che interferisce con le attività quotidiane.

Nel tempo c’è il rischio di abituarsi a gestire questa spiacevole situazione, ma nel lungo periodo non si rivela la scelta giusta. Ti consiglio di non accettare il malessere e di curarlo fin dai primi sintomi. Nel mio percorso di ostetrica pavimento pelvico il successo e la soluzione dei casi è del 96.4%.

Il pavimento pelvico durante la gravidanza

La gravidanza rappresenta un periodo di straordinari cambiamenti per il corpo femminile e il pavimento pelvico è una delle strutture muscolari più sollecitate. L’aumento di peso, i cambiamenti ormonali e la pressione crescente del feto possono indebolire questi muscoli fondamentali.

Come ostetrica pavimento pelvico accompagno le future mamme attraverso un allenamento specifico della muscolatura pelvica. Il percorso prevede:

  • Esercizi specifici per aumentare la consapevolezza perineale
  • Tecniche di rilassamento e controllo durante il travaglio
  • Massaggio perineale per ridurre il rischio di lacerazioni

Riabilitazione pelvica post-parto

Il periodo post-partum è cruciale per il recupero del pavimento pelvico. Consiglio sempre di fare una valutazione del pavimento pelvico alcune settimane dopo il parto per verificare la salute dei muscoli pelvici e intervenire prontamente in caso di bisogno.

Trascurare anche i minimi segnali potrebbe portare all’insorgenza di problematiche future più gravi e difficili da superare.

In caso di cura pelvica le principale azioni sono: 

  • Esercizi progressivi di rinforzo
  • Tecniche per il recupero della continenza
  • Supporto per il ritorno all’attività sessuale

Menopausa e invecchiamento

Con l’avanzare dell’età e l’arrivo della menopausa, i cambiamenti ormonali influenzano significativamente il pavimento pelvico a causa della diminuzione degli estrogeni. Le principali conseguenze sono:

  • Perdita di elasticità dei tessuti
  • Riduzione del tono muscolare
  • Maggiore suscettibilità a prolassi
  • Maggiore rischio di incontinenza urinaria e fecale

L’intervento di un’ostetrica pavimento pelvico esperta diventa essenziale per:

  • Mantenere o ripristinare la funzionalità muscolare
  • Prevenire il peggioramento delle condizioni
  • Evitare fastidi durante i rapporti sessuali
  • Superare il problema fisico e le conseguenze sulla socialità
  • Migliorare la qualità della vita

Come iniziare la cura del pavimento pelvico

Come anticipato, il percorso di cura e riabilitazione del pavimento pelvico inizia con la valutazione dei muscoli pelvici. L’obiettivo è individuare il problema fisico e le eventuali implicazioni emotive e psicologiche che, in alcuni casi, possono essere connesse.

I primi passi:

  • Anamnesi dettagliata della storia clinica
  • Esame specifico del pavimento pelvico
  • Analisi funzionale attraverso strumenti diagnostici avanzati
  • Definizione di obiettivi terapeutici 
  • Illustrazione del piano di cure

Curare il pavimento pelvico a Padova e provincia

Le tecniche terapeutiche e le metodologie riabilitative di maggior successo nel mio percorso di ostetrica pavimento pelvico sono:

  • Biofeedback
  • Elettrostimolazione
  • Terapia manuale
  • Esercizi terapeutici mirati

Il piano di cure prevede un monitoraggio costante e alcune visite di rinforzo, correzione e miglioramento del programma terapeutico.

Completato il piano di cure ritroverai il benessere che desideri e meriti avendo risolto i principali problemi legati al pavimento pelvico:  

  • Miglioramento del controllo vescicale e intestinale
  • Riduzione del rischio di prolassi
  • Maggiore forza e resistenza muscolare
  • Ottimizzazione della funzione sessuale
  • Aumento della fiducia in te stessa
  • Riduzione dell’ansia legata ai sintomi
  • Maggiore serenità nelle relazioni interpersonali
  • Ritorno a un’attività sociale normale
  • Possibilità di praticare sport senza limitazioni
  • Miglioramento della qualità del sonno
  • Maggiore energia per le attività quotidiane

Quando Rivolgersi a un’ostetrica pavimento pelvico

Ti consiglio di non aspettare che i problemi siano insostenibili, ma di intervenire appena insorgono. Valuta una valutazione del pavimento pelvico con un’ostetrica pavimento pelvico in queste occasioni: 

  • Stai pianificando una gravidanza
  • Sei in dolce attesa
  • Hai partorito da poco
  • Stai affrontando la menopausa
  • Avverti perdite urinarie anche occasionali
  • Provi fastidio o dolore pelvico
  • Noti cambiamenti nella funzione sessuale

La salute del pavimento pelvico è un investimento per il benessere presente e futuro. Non permettere che problematiche risolvibili compromettano la tua qualità di vita.

Ti lascio i miei recapiti qui.

Contattami per avere maggiori informazioni e fissare un’appuntamento. Possiamo vederci in uno degli studi medici di Padova e provincia dove avrai il meglio di un’ostetrica pavimento pelvico.

Altri approfondimenti sul pavimento pelvico li trovi qui.