Musica in gravidanza: i consigli di un’ostetrica di Padova
La musica è una componente fondamentale della nostra vita, in gravidanza ha una valore estremamente importante perchè è una preziosa alleata per la mamma e per il feto che cresce.
Di musica in gravidanza parlo nei miei corsi – vedi qui dove svolgo i corsi preparto in provincia di Padova – e spesso molte mamme sono sorprese di quanti benefici possa portare al neonato e a lei stessa.
Quali sono i benefici della musica in gravidanza?
Diversi studi dimostrano che ascoltare musica nel corso dei nove mesi di gravidanza:
- aiuta a ridurre lo stress della mamma
- migliora l’umore e le emozioni
- stimola lo sviluppo sensoriale del feto
La cosa straordinaria è che per ogni periodo di gravidanza ci sono musiche che meglio si adattano e condizionano positivamente il bimbo o la bimba, la mamma stessa e, di riflesso, anche il papà.
Quali brani scegliere, quando ascoltarli, a quale volume? Scopriamo insieme alcuni temi trattati nei miei corsi di accompagnamento alla nascita.
I benefici della musica in gravidanza
In uno degli ultimi corsi preparto a Selvazzano Dentro, una mamma mi ha chiesto “a cosa serve la musica in gravidanza?” é stata una domanda perfetta, e la risposta sarà utile anche a te.
- Collega mamma e bambino
La musica crea un legame speciale tra te e la tua creatura. Le melodie che ascolti trasmettono delle sensazioni che lui o lei recepiscono e lo/la condizionano.
Calma e serenità sono le giuste emozioni da trasmettere per creare una connessione emotiva positiva per entrambi. - Stimola il feto
A partire dalla 20ª settimana circa, il tuo feto inizia a percepire i suoni, mentre intorno alla 28ª settimana, è in grado di riconoscere ritmi e vibrazioni. Ripetere le stesse canzoni durante la gravidanza può rassicurarlo anche dopo la nascita. - Crea un ricordo
La musica che ascolti durante la gravidanza sarà un ricordo indelebile che ti accompagnerà per tutta la vita di mamma e ti riporterà con in pensiero a quei bellissimi momenti di attesa. Tante mamme di Padova con cui sono rimasta in contatto ricordano i brani che ho suggerito loro e, dopo tanto tempo, li ascoltano con grande emozione. - Riduce stress e ansia
La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti, tante novità possono creare ansia e preoccupazione. La musica aiuta a rilassarsi e favorisce il benessere generale. - Aiuta durante il travaglio
Nei miei corsi preparto a Padova consiglio alle future mamme di scegliere le musiche che le fanno sentire meglio e creare una playlist da portare in sala parto. Sia durante il travaglio che nel periodo espulsivo, ascoltare musica aiuta a concentrarsi e a rilassarsi migliorando anche la gestione del dolore.
Quando ho partorito le mie due bambine ad Abano Terme la musica mi ha accompagnata dalla sala travaglio alla sala parto e il beneficio è stato notevole.
Brani musicali consigliati per la gravidanza
La musica classica fa diminuire i livelli di cortisolo, per questo è molto consigliata.
Primo trimestre: stimolazione e gioia
Durante i primi mesi, la musica serve principalmente a te per aiutarti a rilassarti. Ti consiglio di affidarti a brani con melodie dolci, gioise e e armoniose, a compositori che ti trasferiscono emozioni e sensazioni positive:
- Vivaldi – Le quattro stagioni
- Debussy – Clair de Lune
- Schubert – Ave Maria
- Schubert – Serenade
- Ludovico Einaudi
- Mozart – Eine kleine nachtmusik
Secondo trimestre: stimolazione e serenità
Nel secondo trimestre il tuo bambino inizia a sentire i suoni. È il momento ideale per introdurre melodie tranquille e ritmiche che lo facciano sentire coccolato
- Chopin – Berceuse
- Brahms – Lullaby
- The Beatles – Blackbird
- Yiruma – River Flows in You
- Satie – Gymnopedie numero 1
Terzo trimestre: connessione, ritmo, preparazione
Il tuo bambino riconosce le melodie familiari, scegli brani rassicuranti che ti diano energia e positività, ma non dimenticare le fasi rilassamento
- Bach – Suite numero 2
- Louis Armstrong – What a Wonderful World
- Israel Kamakawiwoʻole – Somewhere Over the Rainbow
- Schiaccianoci – Tchaikovsky
- Enya
- Hans Zimmer
In ogni fase consiglio di ascoltare la musica, quando è possibile, anche con il papà. Creare una connessione “di famiglia” aumenta il valore e vi aiuterà a fare squadra in sala parto.
Quando ascoltare la musica in gravidanza
Durante un corso preparto, una mamma di Rubano, ha chiesto “quando è meglio ascoltare la musica in gravidanza?”. “Sempre, ogni volta che puoi o ne hai bisogno” è stata la risposta di una mamma di Albignasego che stava vivendo la seconda gravidanza.
Proprio così: durante la gravidanza ti consiglio di ascoltare la musica integrandola nella tua routine quotidiana: mentre passeggi, in casa, mentre riposi, durante la lettura di un libro o mentre cucini. In ogni situazione ne sentirai il beneficio e ti aiuterà a vivere più serenamente questo periodo speciale.
Se sei interessata ad approfondire l’argomento partecipando ai miei corsi preparto in provincia di Padova puoi scrivermi a [email protected] oppure trovi qui i miei recapiti completi.
Fonti:
- UniPd
- International Forum of Wellbeing in Pregnancy
- William Heinemann, Music and the Brain: Studies in the Neurology of Music.
- A.Auditore F. Pasini, Musicoterapia preventiva e profilassi della gravidanza e del puerperio, in Le applicazioni della musicoterapia: ambiti di intervento e aspetti formativi
- E.Benassi, Musica e preparazione alla nascita
- Coluzzi R., Musicoterapia in gravidanza, Il Minotauro, 2004