
Per tutte le donne
Diastasi addominale post parto
Se dopo la gravidanza ti senti gonfia o noti una separazione tra i muscoli addominali, potresti avere una diastasi addominale. Si tratta di una condizione diffusa da cui è importante guarire per evitare complicazioni e malessere costante.
Sono specializzata nella cura della distasi femminile e posso aiutarti a ritrovare il tuo benessere. Mi trovi a Padova, Albignasego, Selvazzano, Abano Terme, Montegrotto Terme, Ponte San Nicolò, Piove di Sacco.
Cos’è la diastasi addominale?
La diastasi addominale è una separazione anomala dei muscoli retti dell’addome lungo la linea alba, ovvero la fascia di tessuto connettivo che li unisce al centro dell’addome. Spesso, durante la gravidanza, noti la linea alba perchè sulla pelle della pancia compare una “linea scura” che prima non avevi e i tempi di riassorbimento variano da puerpera a puerpera.
La separazione addominale in gravidanza è causata dalla crescita dell’utero che esercita una pressione “anomala” sulla parete addominale causando l’allungamento e l’indebolimento di questi muscoli della pancia.
Si tratta di una separazione fisiologica durante la gravidanza, ma in molte donne non si risolve spontaneamente nel post parto. Se i muscoli non tornano alla loro posizione originale, si crea una debolezza della parete addominale che può portare a disagi immediati o futuri.
Perché è importante curare la diastasi addominale?
Molte donne che curo dalla diastasi negli ambulatori in provincia di Padova pensano che la diastasi addominale sia solo un problema estetico e per molto tempo hanno sottovalutato il problema.
In realtà si possono avere conseguenze significative sulla salute e sulla qualità della vita, sia nei mesi dopo il parto che negli anni successivi perchè i muscoli addominali sono determinanti in ogni fare della nostra vita.

Prenota una visita con me
ContattamiI principali motivi per curare la diastasi addominale

Compromissione funzioni addominali
La debolezza della parete addominale riduce il supporto agli organi interni e alla colonna vertebrale, portando a problemi posturali e dolori alla schiena. Spesso si pensa che il mal di schiena sia dovuto al peso del bambino o a movimenti nuovi che si compiono dopo il parto. In alcuni casi è così, ma più frequentemente è la diastasi addominale a causare questi dolori.
Se il tuo addome non ti aiuta a stare in posizione corretta tenderai a compensare questa piccola o grande anomalia con posizioni scorrette che provocano il dolore alla schiena. Il problema si risolve solo curando i muscoli addominali, diversamente il dolore alla schiena rischia di accompagnarti per molti anni.

Problemi al pavimento pelvico
La diastasi addominale è spesso associata a incontinenza urinaria, prolasso degli organi pelvici e difficoltà nel controllo della muscolatura pelvica.
Tra le mie specializzazioni c’è la cura del pavimento pelvico e in molte donne che ho curato i due problemi erano correlati.
Riscontrare questa correlazione è fondamentale, diversamente si rischia di sovraccaricare solo parte della muscolatura cercando di risolvere il problema, cosa che non sarà completamente possibile. Il nostro corpo è un insieme di elementi connessi tra loro e l’approccio di cura deve essere olistico.

Difficoltà nel movimento e nell’attività fisica
Le donne con diastasi addominale spesso avvertono una ridotta forza addominale che causa fatica nel sollevamento di pesi, piegamento o persino stare in piedi a lungo.
Come per il mal di schiena, è frequente collegare questi sintomi ad altre cause, mentre la soluzione è proprio nella cura della parete addominale particolarmente stressata durante la gravidanza.
Anche in questo caso, le difficoltà non si risolvono con il tempo, anzi rischiano di accentuarsi. Ricordo una signora di 53 anni di Albignasego che ha trovato la forza di curare la distasi a 16 anni di distanza dal secondo parto e non riusciva ad alzare alcun peso. Oggi è felice e ha ripreso la sua vita normale.

Gonfiore e disagi digestivi
L’instabilità della parete addominale può alterare la funzione intestinale causando gonfiore, difficoltà digestive e senso di pesantezza.

Aspetto estetico
Molte donne si sentono a disagio per la pancia sporgente che persiste nonostante l’attività fisica e una dieta equilibrata. Effettuare molti addominali in palestra non porta alla soluzione. Gli esercizi per curare la diastasi addominale sono specifici e devono essere eseguiti da una specialista preparata sul tema ed esperta di gravidanza.
Prenota una visita con me
Contattami
Come capire se hai la diastasi?
Riconoscere la diastasi addominale è il primo passo per affrontarla. Verifica questi aspetti:
- Pancia grossa, anche mesi o anni dopo il parto
- Debolezza della muscolatura addominale, difficoltà nello svolgere movimenti come alzarsi da letto, divano, poltrona
- Presenza di un solco al centro dell’addome
- Rigonfiamento al centro dell’addome soprattutto quando si contraggono i muscoli
- Mal di schiena frequenti
- Difficoltà nel controllo del pavimento pelvico con possibili episodi di incontinenza o senso di peso nella zona pelvica, qui trovi un approfondimento sul pavimento pelvico
Se sospetti di avere la diastasi, puoi svolgere un facile test: sdraiati a pancia in su, piega le ginocchia e solleva leggermente la testa. Se noti uno spazio tra i muscoli retti dell’addome più largo di due centimetri è probabile che ci sia una diastasi. Ovviamente per una diagnosi precisa è sempre consigliato un consulto con un professionista. Se vuoi prenotare una visita di controllo in provincia di Padova, ti lascio i miei recapiti qui
Come posso aiutarti?
Sono un’ostetrica specializzata nella cura della diastasi addominale e posso accompagnarti in un percorso di recupero personalizzato, basato su:
- Valutazione della diastasi con test specifici per misurarne l’ampiezza e la profondità
- Definizione di esercizi mirati per rinforzare la parete addominale senza sovraccaricare i muscoli
- Rieducazione del pavimento pelvico, spesso coinvolto in questa problematica
- Consigli pratici per la postura, i movimenti quotidiani e la gestione del carico
- Piano di esercizi da svolgere a casa
- Supporto nel percorso di recupero
L’obiettivo è recuperare la funzionalità dell’addome e migliorare la qualità della vita.
Esercizi per curare la diastasi addominale
Esistono diversi approcci per trattare la diastasi, la scelta del percorso migliore si definisce in fase di visita preliminare e misurando costantemente i miglioramenti ottenuti. Tra i trattamenti troviamo:
Ginnastica ipopressiva
Un metodo specifico che aiuta a ridurre la pressione addominale.
Esercizi di respirazione diaframmatica
Consentono di migliorare il controllo della muscolatura profonda e favoriscono la chiusura della diastasi.
Attività fisica
Esercizi specifici e controllati, attenzione ad esercizi tradizionali come crunch che possono peggiorare la diastasi.
Pancera post parto
Solo in alcuni casi è consigliata la pancera. Se non indicata dopo la visita può indebolire ulteriormente la muscolatura addominale.

Quando iniziare la cura della diastasi?
Non è mai troppo tardi per iniziare un percorso di recupero! Che tu sia nel post-parto immediato o a distanza di anni dalla gravidanza, c’è sempre margine di miglioramento.
Nella mia esperienza ho curato ragazze di 24 anni, sia donne in menopausa che avevano trascurato o sottovalutato la cura della diastasi. I temi di recupero variano da donna a donna e il percorso di miglioramento è costante. Quando avrai imparato a svolgere correttamente gli esercizi che ti insegnerò potrai svolgerli a casa e mantenere in salute la tua parete addominale.
La cosa certa è che la diastasi addominale si può curare con soddisfazione.
Per avere maggiori informazioni e definire il tuo percorso di cura ti lascio i miei recapiti e i recapiti degli ambulatori di Padova, Albignasego, Abano Terme, Ponte San Nicolò e Selvazzano Dentro dove puoi prenotare una visita con me.
Contattami per info e appuntamenti
Padova
Medica Revolution
Galleria San Bernardino, 1
Padova
Selvazzano Dentro
4D Medica
Via C. Colombo, 15
Selvazzano Dentro
Padova
Albignasego
Kinesis Medical Center
Via Battaglia, 71
Albignasego
Padova
Montegrotto Terme
Thermal Medica
Corso delle Terme, 201 Montegrotto Terme
Padova
Ponte San Nicolò
Artemisia Medica
Via Don A. Scapin, 36
Ponte San Nicolò
Padova
Contattami per info e appuntamenti
Scrivimi un’e-mail, un messaggio whatsapp oppure telefonami per avere informazioni o un appuntamento.