Allattamento misto: seno e aggiunta come farlo
Ciao! Se stai leggendo questo articolo probabilmente ti stai chiedendo come gestire l’allattamento misto per il bene del tuo bambino e del tuo benessere. Come ostetrica specializzata in allattamento, desidero condividere con te tutto quello che devi sapere su questo tipo di alimentazione.
Cos’è l’allattamento misto?
L’allattamento misto è una modalità di alimentazione che combina l’allattamento al seno con l’uso del latte materno spremuto o latte artificiale dato con il biberon. L’allattamento misto è una soluzione che aiuta molte mamme e, se gestito correttamente, è una strategia nutrizionale che, in alcuni casi, può essere corretta.
Seguimi fino in fondo per conoscere i rischi da evitare.
Quando considerare l’allattamento misto
L’allattamento misto può essere la soluzione da adottare in diverse situazioni.
Per semplicità, le riassumo per punti dividendole per necessità mediche, pratiche e psicologiche anche se spesso le situazioni che portano all’allattamento misto sono molteplici e tra loro intrecciate.
- Problemi di suzione del neonato
- Ragadi o mastiti ricorrenti
- Scarsa produzione di latte materno
- Necessità di assumere farmaci incompatibili con l’allattamento
- Prematurità del bambino
- Rientro al lavoro della mamma
- Necessità di condividere l’alimentazione con il partner
- Maggiore serenità nella gestione dell’alimentazione
Probabilmente ti riconosci in almeno una di queste situazioni e potresti pensare che l’allattamento misto è ciò che fa per te.
Forse non è così. Ci tengo a precisare due aspetti fondamentali.
- L’allattamento misto dovrebbe essere deciso e seguito da un’ostetrica esperta in allattamento e alimentazione neonatale. Il rischio che il neonato si affezioni al biberon è elevato e, se il bilanciamento tra allattamento al seno e allattamento con biberon non è corretto, in pochi giorni rifiuterà la poppata e la suzione dal seno sarà complicata.
- L’allattamento misto non deve essere confuso una “facile soluzione” ai naturali ostacoli che potresti affrontare durante l’allattamento al seno. Diverse mamme di Padova che ho aiutato erano state mal consigliate iniziando con l’aggiunta di latte, cosa non necessaria e facilmente evitabile con un minimo di pazienza.
Come iniziare l’allattamento misto
Il momento migliore per introdurre l’allattamento misto è dopo le prime 3-4 settimane di vita, quando l’allattamento al seno si è stabilizzato. Questo permette di evitare la “confusione del capezzolo” e di mantenere una buona produzione di latte.
Ricorda che tutti noi siamo pigri già dai primi giorni di vita…e il latte che scende dal biberon è più comodo da mangiare rispetto alla suzione dal capezzolo. Aiutiamo i nostri figli a conquistarsi le cose buone con il giusto impegno!
Se in ospedale ti consigliano l’aggiunta senza una motivazione chiara ed evidente diffida e chiedi di non farlo. So che non è facile, ma se dovesse succedere ti consiglio una valutazione dell’allattamento nei primi giorni dopo il parto.
Quando l’allattamento misto è stato correttamente scelto ci sono 3 aspetti da gestire:
1. Gradualità: inizia sostituendo una poppata ogni 2-3 giorni. Evita cambi repentini per non stabilizzare il tuo bebè.
2. Orari strategici: scegli il biberon negli orari in cui hai meno latte, spesso la sera, ma non è detto. Ogni mamma è unica.3.
3. Mantieni il seno stimolato: continua a stimolare la produzione di latte con le poppate regolari. Se hai iniziato a lavorare usa il tiralatte.
Come scegliere il latte artificiale per l’allattamento misto
Se opti per il latte artificiale, scegli formule di qualità senza farti distrarre da aziende note e pubblicizzate. Non sempre il loro latte in formula è quello giusto o il migliore. Se desideri un consiglio ti lascio i miei contatti. Ricorda che ogni bambino è diverso e potrebbe essere necessario provare diverse marche passando dalle versioni in polvere a quelle pronte all’uso.
Mantenere la produzione di latte durante l’allattamento misto
Il nostro corpo è molto sensibile e si adatta alla richiesta di latte. Nei primi giorni dopo il parto potresti doverlo attendere un po’, non sempre la montata è immediata, ma appena arriva il latte la produzione non si ferma!
Molte mamme di Padova mi chiedono aiuto per mantenere attiva la produzione di latte durante l’allattamento misto e i principali consigli che mi sento di darti sono:
- Allatta al seno almeno 4 volte al giorno, tieni duro
- Usa il tiralatte se necessario per mantenere la stimolazione
- Bevi molta acqua e mantieni un’alimentazione equilibrata
- Riposa quando possibile
- Vivi il cambio di allattamento con serenità
Come scegliere il biberon per l’allattamento misto
La scelta della tettarella è importante per gestire correttamente l’allattamento misto. Ti consiglio tettarelle a flusso lento per non facilitare troppo la suzione creando grande differenza con il tuo seno.
Anche la forma del biberon e della tettarella deve essere più simile possibile alla forma del seno.
Fare una scelta sbagliata può compromettere l’allattamento misto creando squilibrio facendo preferire il biberon al tuo bebè.
L’importanza del latte materno nell’allattamento misto
Per un allattamento misto corretto ti consiglio di mantenere un ruolo da protagonista per l’allattamento al seno.
I benefici sono notevoli sia per te per tuo figlio o tua figlia che riceve energia e nutrimento per il proprio sistema immunitario, cosa che solo il latte materno può fare. Inoltre il tuo latte dà maggiore sazietà rispetto al latte artificiale.
Vantaggi dell’allattamento misto
Molte mamme che supporto nella gestione dell’allattamento sono attratte dall’alternanza biberon-seno per avere maggiore libertà, flessibilità facendosi aiutare dal partner nell’alimentazione del neonato senza abbandonare il rapporto intimo che solo l’allattamento al seno può dare.
Non sentirti in colpa
In provincia di Padova ho conosciuto molte mamme che si sentono in colpa per non allattare esclusivamente al seno. Voglio che tu sappia una cosa importante: per essere una buona mamma non è indispensabile allattare la seno. L’allattamento misto non ti rende una madre diversa o inferiore.
Scegli ciò che funziona meglio per te e la tua creatura e, se lo desideri, ti posso auitare, sia con l’allattamento misto che con l’allattamento al seno esclusivo.
La mia esperienza si ostetrica esperta di allattamento
Nella mia attività di consulente per l’allattamento a Padova e provincia ho aiutato molte di mamme nel percorso dell’allattamento misto. Ogni storia è unica, ma tutte hanno in comune la ricerca del benessere e dell’equilibrio.
L’allattamento misto, quando ben gestito, può essere una soluzione meravigliosa che permette di mantenere i benefici dell’allattamento al seno garantendo allo stesso tempo flessibilità e serenità.
Se desideri un aiuto, prenota una consulenza personalizzata sull’allattamento. Insieme troveremo la strategia più adatta alla tua famiglia per vivere l’alimentazione del tuo bambino con serenità e consapevolezza. Trovi qui i miei recapiti. Ti aspetto!