Pavimento pelvico e diastasi addominale: come sono collegate e dove curarti a Padova

“Dopo il parto mi sento gonfia, anche dopo molti giorni, è normale?”
“Se faccio gli addominali sento un buco sull’addome”
“Ho dolori alla schiena, sento una strana pressione”

Se una di queste frasi ti suona familiare, potresti avere una diastasi addominale e, probabilmente, anche il pavimento pelvico in difficoltà.

Forse non lo sapevi, forse la ginecologa, il fisioterapista o l’osteopata non te l’hanno mai detto, ma muscoli addominali e muscoli pelvici, apparentemente scollegati, in realtà lavorano in sinergia. 

Soprattutto nel post-parto è frequente la necessità di curare il pavimento pelvico e la diastasi addominale per ritrovare il benessere. Ne parlo in questo articolo.

Diastasi addominale: cos’è e perché non è solo un fatto estetico

Per diastasi dei retti addominali si intende la separazione, più o meno evidente, dei muscoli retti dell’addome. Si tratta di un evento fisiologico in gravidanza, ma in alcuni casi può prolungarsi anche dopo il parto, e questo non va bene. In un periodo ragionevole, i muscoli addominali devono tornare in posizione originale e se ciò non accade si crea la diastasi addominale. 

La separazione innaturale dei muscoli può essere causa di diversi fastidi; tra i principali ho curato gonfiore persistente, mal di schiena, senso di instabilità. Molto spesso per curare la fonte del malessere è necessario curare anche il pavimento pelvico perchè problematiche pelviche e addominali sono spesso collegate.

A Padova e negli ambulatori specializzati dove lavoro, molte donne si rivolgono a me per curare la diastasi addominale e, generalmente, questo evita loro cure invasive. Trovi qui i miei recapiti.

Pavimento pelvico e addome: elementi connessi

Il pavimento pelvico è il gruppo di muscoli che sostiene gli organi pelvici: vescica, utero, retto e lavorano insieme al muscolo trasverso dell’addome e al diaframma. Questa correlazione crea una pressione intra-addominale utile per respirare, muoversi, espellere, sostenere.

Quando c’è una diastasi addominale manca questo equilibrio ed il pavimento pelvico si ritrova sovraccaricato, senza il supporto necessario dell’addome.

Sintomi da non sottovalutare

Molte donne che hanno partorito a Padova, Abano Terme, Schiavonia, Camposampiero, Rovigo mi contattano in presenza di sintomi come:

  • senso di peso pelvico
  • perdite urinarie
  • perdite fecali
  • stitichezza
  • dolori lombari
  • instabilità addominale
  • rigonfiamento della pancia 
  • separazione dei muscoli addominali

e spesso riscontro un problema di diastasi addominale, in altri casi è necessaria la riabilitazione del pavimento pelvico.

Come curare diastasi addominale e pavimento pelvico a Padova

Per curare diastasi e pavimento pelvico ti consiglio di:

Gli esercizi e la riabilitazione intervengono su molte parti del tuo corpo e ogni percorso riabilitativo è differente. Ti consiglio di non affidarti ai consigli degli “esperti online”, potrebbero peggiorare la situazione. Il corpo di ognuna di noi è diverso, la nostra storia è differente, la nostra fisiologia non è comune…per questo anche le cure per la diastasi addominale e il pavimento pelvico devono essere personalizzate e “su misura”.

Anche se è passato molto tempo dal parto potresti soffrire di diastasi addominale, non aspettare ancora, il momento per ritrovare benessere è arrivato curando i tuoi muscoli o rimettendo in forma il tuo pavimento pelvico.

Approfondimenti: pavimento pelvico