Cura della diastasi a Padova

La diastasi addominale è una criticità comune per le donne dopo la gravidanza.

Io mi occupo di curarla senza intervento chirurgico e molte donne della provincia di Padova sono state mie pazienti.

Cos’è la diastasi?

Si definisce diastasi addominale la separazione dei muscoli retti dell’addome a causa della pressione esercitata dalla gravidanza e, dopo il parto, si riconosce perchè si crea un avvallamento tra gli addominali. La separazione sull’addome può essere minima o raggiungere alcuni centimetri.

La diastasi incide principalmente sulla postura e può influenzare il benessere fisico per l’intera vita. Spesso viene confusa con un semplice accumulo di grasso addominale, ma così non è.

E’ importante curare la diastasi fin dalla sua comparsa per evitare l’insorgenza di dolori, instabilità e problemi funzionali che nel tempo possono diventare cronici e più difficili da superare.

Durante l’assistenza post parto a domicilio visito le pazienti per verificare la presenza di diastasi addominale e spesso riusciamo a risolvere con alcune sedute di riabilitazione in ambulatorio evitando complicazioni future.

In altri casi il problema emerge durante la visita di valutazione del pavimento pelvico post parto e, di frequente, le problematiche sono correlate.

Nelle donne, spesso c’è il timore di doversi sottoporre ad un intervento chirurgico, ma non è così e ci sono soluzioni efficaci per guarire e ripristinare muscoli addominali forti e sani.

Come riconosce la diastasi addominale?

Ti consiglio di verificare la presenza di diastasi sul tuo addome e di fare attenzione ad alcuni sintomi che ne indicano la presenza:

  • Gonfiore continuo all’addome, anche molti mesi dopo il parto
  • Mal di schiena 
  • Postura insolita 
  • Scarsa stabilità nella zona lombare

L’autovalutazione è il primo passo per valutare la presenza di diastasi, anche se la visita di un’ostetrica specializzata in cura della diastasi o di un medico è il modo migliore per togliersi ogni dubbio.

Ecco come fare l’autovalutazione: sdraiati sulla schiena, piega le ginocchia e solleva leggermente la testa. Se senti un vuoto o un cedimento lungo la linea mediana dell’addome potresti avere una diastasi.

Come curare la diastasi addominale a Padova e provincia?

Sarai felice di sapere che ci sono metodi non invasivi per curare la diastasi. Negli ambulatori di Padova e provincia svolgo percorsi di riabilitazione che includono:

  • Esercizi di ginnastica ipopressiva e rinforzo del pavimento pelvico per migliorare il tono muscolare e ridurre la separazione.
  • Tecniche di manipolazione per favorire il riavvicinamento dei muscoli addominali riducendo tensioni e migliorando la circolazione.
  • Fasce contenitive per aiutare il recupero.

Ogni donna necessita di una terapia personalizzata, in molti casi è l’adozione di più pratiche in fasi diverse che porta alla piena guarigione dalla diastasi. Gli esercizi definiti durate le visite vengono svolti a casa per velocizzare il completo ripristino muscolare.

Perché affidarsi a un’ostetrica specializzata?

Come hai letto, la diastasi addominale post parto non è solo una questione estetica, ma principalmente di salute. Frequentemente per la guarigione sono necessari esercizi di riabilitazione del pavimento pelvico, pratica della quale sono specialista.

Ambulatori specializzati in cura della diastasi a Padova

Se desideri valutare il tuo addome dopo il parto puoi prenotare una vista presso gli ambulatori della provincia di Padova dove lavoro. Sono certa di poterti aiutare a ritrovare benessere, equilibrio e forza.

Altre info sulla diastasi